Ricerca applicata
AGREA ha due anime, che convivono molto bene e si arricchiscono reciprocamente: il CENTRO DI SAGGIO e la RICERCA APPLICATA. Ecco perché ci presentiamo sempre come CENTRO STUDI, perché per noi vale la regola: tanto si investe in CONOSCIENZA SCIENTIFICA, tanto si trasferisce alla macchina sperimentale, il CENTRO DI SAGGIO. Ma allora quali sono in nostri filoni di ricerca? Quali i progetti di ricerca nazionali ed europei a cui partecipiamo, sia come fornitori di servizi che come veri e propri PARTNER? Se vuoi analizzare meglio, vai alla pagina delle pubblicazioni. Ecco qui di seguito le tematiche principali aggiornate
- FILIERA DELLA VITE E DEL VINO: non possiamo citarli tutti, ma di certo tra i più importanti temi in prima linea ci sono ad esempio la nuova cicalina Erasmoneura vulnerata, la ripartenza della FLAVESCENZA DORATA e il ruolo spesso sottovalutato di Scaphoideus titanus, LEGNO NERO e Hyalestes obsoletus, le nuove cocciniglie, la deriva e gli studi necessari per limitarla, la BIODIVERSITA' FUNZIONALE nei vigneti, la confusione sessuale con metodiche moderne...
- DROSOFILA SUZUKII, il temibile moscerino che da anni fa crollare le produzioni di ciliegie
- CIMICE ASIATICA, la cimice di nuova introduzione in Italia ed Europa, monitoraggio e aspetti bioecologici, studi sui prodotti per controllarla, numerose tesi di laurea sperimentali ai fini della biologia e fenologia...
- Carpofagi della vite e dei fruttiferi: modelli previsionali di sviluppo sperimentali, monitoraggio e assistenza tecnica alle cantine e ai consorzi
- MORIA DEL KIWI: studio dei fattori predisponenti, ricerche sul regime idrico della coltivazione, monitoraggio
- POPILLIA JAPONICA: strategie per contenerla, prove sperimentali
- MONITORAGGIO FITOFAGI E PATOGENI DA QUARANTENA
- DIFESA ALTERNATIVA contro i patogeni della vite