Pubblicazioni
Cimice asiatica: prove prodotti naturali in AGREA...
Risultati sperimentali su cimice asiatica con prodotti di origine naturale...
Leggi tuttoUna nuova cocciniglia nei vigneti...
Una nuova cocciniglia nei vigneti, gli studi di AGREA...
Leggi tuttoFillossera della vite: gli studi di Astrid Forneck...
Fillossera della vite: gli studi di Astrid Forneck...
Leggi tuttoStatistica sperimentale in agricoltura...
Sulla rivista L'Informatore Agrario una serie di contributi sulla statistica sperimentale in...
Leggi tuttoGesitone del vigneto alla base della difesa...
Le scelte all’impianto e le pratiche agronomiche (come concimazione, irrigazione, defogliazione e...
Leggi tuttoModelli matematici sugli insetti...
I nostri studi sulle tignole della vite e dei fruttiferi in modelli previsionali e matematici in...
Leggi tuttoImplicazioni della gestione idrica nella “moria...
L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati...
Leggi tuttoDrosophila suzukii su ciliegio, esperienze di...
La biologia e l’ecologia del moscerino Drosophila suzukii impone di integrare tutti i mezzi di...
Leggi tuttoOidio vite: risultati prove sperimentali...
PROVE condotte in diversi areali italiani su vite da vino e da tavola nel biennio 2014-2015...
Leggi tuttoLa moria del KIWI: situazioni e prospettive...
Continua la ricerca di AGREA su questa tematica, con nuove acquisizioni scientifiche ......
Leggi tuttoModelli matematici per prevedere gli stadi...
Si tratta di una pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale "Ecological Modelling" che...
Leggi tuttoDanni da Carpophilus lugubris in fragoleti del...
Un nuovo fitofago trovato su fragola, con danni sui frutti in raccolta...
Leggi tuttoPresenza di Drosophila suzukii sull'uva dei...
Importante ricerca di AGREA in collaborazione con le cantine del Veronese in questa delicata fase...
Leggi tuttoDrosophila suzukii su vite nel Veronese...
INDAGINE CONDOTTA NEL BIENNIO 2012-2013 IN VALPOLICELLA...
Leggi tuttoEfficacia dei bioinsetticidi contro Scaphoideus...
Contributo di AGREA nella ricerca sulla lotta biologica al vettore della flavescenza dorata...
Leggi tuttoDiffusione di Drosophila suzukii su vite in Veneto...
Resoconto sul monitoraggio che AGREA sta seguendo nel Veneto per la Drosophila suzukii su vite,...
Leggi tuttoEffetto del rame su oidio in cucurbitacee...
Prove sperimentali sull'effetto di prodotti rameici sull'oidio delle cucurbitacee: più di un...
Leggi tuttoUn nuovo metodo sperimentale di semicampo per la...
M. PasiniNel presente lavoro viene descritto un sistema di confinamento delle larve da esporre...
Leggi tuttoEfficacia della sostanza attiva spinosad nel...
M. Pasini, L. Tosi, E. TescariNell’estate 2008 sono state condotte prove sperimentali in...
Leggi tuttoStrategie applicative col metodo del...
E. MARCHESINI, F. REGGIORI, G. BASSI, E. TOSILa tecnica del disorientamento si basata sull’uso dei...
Leggi tuttoControllare le tignole della vite con il...
Marchesini Enrico, Maines Romano, Angeli GinoSpeciale Impiego di feromoni su vite - Esperienze in...
Leggi tuttoConfusione sessuale in vigneti del Veronese ...
Marchesini Enrico, Tosi Emanuele, Bassi GinoI risultati confermano che la confusione è di sicuro...
Leggi tuttoNel Veneto quattro generazioni di tignoletta della...
Marchesini Enrico, Dalla Montà LauraLe eccezionali condizioni climatiche verificatesi nel 2003...
Leggi tuttoParassitoidi della minatrice fogliare degli...
Pasini Massimiliano, Marchesini Enrico, Galbero GianniL' indagine ha consentito di rinvenire otto...
Leggi tuttoScaphoideus titanus, vettore della flavescenza...
Posenato Gabriele, Mori Nicola, Bressan Alberto, Girolami VincenzoSpeciale Difesa della vite - Si...
Leggi tuttoProbabile resistenza della cicalina verde della...
Girolami Vincenzo, Mori Nicola, Pasini Massimiliano, Tosi LorenzoSpeciale Difesa della vite - L' uso...
Leggi tuttoParassitoidi indigeni della minatrice americana...
Marchesini Enrico, Posenato Gabriele, Sancassani Gian PaoloDal 1995, anno della sua segnalazione in...
Leggi tuttoEfficacia di alcuni insetticidi sulla tignoletta...
Tosi Lorenzo, Posenato Gabriele, Sancassani Gian Paolo, Mori Nicola, Girolami VincenzoNuove molecole...
Leggi tuttoSelettività del folpet nei confronti dei...
Girolami Vincenzo, Casarotto Alberto, Ferrari Valentino, Graziani Nicola, Piccirillo Francesco,...
Leggi tuttoVettori dei giallumi della vite: diffusione e...
Mori Nicola, Malagnini Valeria, Fontana Paolo, Bressan Alberto, Girolami Vincenzo, Martini Marta,...
Leggi tuttoInsetticidi per il controllo delle cicaline nei...
Mori Nicola, Girolami Vincenzo, Posenato Gabriele, Tosi Lorenzo, Sancassani Gian PaoloSpeciale...
Leggi tuttoIl dinocap nei programmi di difesa antioidica e...
Girolami VincenzoSi riporta l' esperienza di confronto tra diverse strategie antioidiche condotta...
Leggi tuttoContinuano le epidemie di giallumi...
Bertaccini Assunta, Martini Marta, Murari Ermanno, Sartori Stefano, Vibio Monica, Borgo Michele,...
Leggi tuttoLa flavescenza dorata nel Veneto...
Paolo Sancassani, Gabriele Posenato, Nicola MoriSe da un lato viene segnalata in nuove aree vitate,...
Leggi tutto